
Pasta di Zucchero Epilazione
Cosa rende speciale la pasta di zucchero?
L’epilazione con la pasta di zucchero è un trattamento non invasivo a base di componenti naturali per rendere la pelle liscia e setosa. Il metodo di epilazione con la Cera allo Zucchero è di antichissima tradizione berbera e oltre depilare la tua pelle elimina le cellule morte e le impurità dall’epidermide. Puoi utilizzare questo prodotto su tutte le zone del corpo, non irrita la pelle e non danneggia i capillari perchè eseguita a temperatura corporea.
Quali benefici può la Cera allo Zucchero?
La Cera allo Zucchero o Sugar Wax è naturalmente antisettica grazie alla presenza del succo di limone che svolge azione schiarente e lenitiva. La granulosità dello zucchero e del miele assicura un effetto peeling che elimina le cellule morte, toglie le impurità dalla tua pelle, elimina le doppie e triple ricrescite. L’effetto della Cera allo Zucchero non comporta irritazione per i nei e dura circa 3-4 settimane. I residui di prodotto sulla tua pelle si eliminano solo con acqua tiepida.
L’utilizzo dello zucchero e del miele nella storia
Dalla storia emerge che già gli antichi Egizi conoscevano le qualità dello zucchero e del miele; curavano il loro corpo con decotti e lo utilizzavano anche per rimuovere molto delicatamente peli fastidiosi su tutto il corpo con un impasto di zucchero.
E’ interessante sapere che nell’antichità si conoscevano le proprietà antisettiche di questi semplici ingredienti.
Sembra che in antichi papiri (papiro di Smith del 1700 a.c. e papiro di Ebers 1500 a.c.), si descrivano medicamenti preparati con miele e latte coagulati applicati con bende di cotone per la cura di ferite e ustioni anche gravi .
Simili misture furono impiegate da diverse popolazioni dell’antichità: dagli antichi Romani alle tribù africane, dagli Indiani d’America alle popolazioni rurali del Sud degli Stati Uniti.
Il miele è anche un ingrediente molto comune nella farmacopea tradizionale cinese, essendo presente in molti medicamenti per ferite ed ustioni. Durante la II guerra mondiale, per esempio, la popolazione di Shangai utilizzò una mistura di miele e lardo per trattare ulcere e piccole ferite con eccellenti risultati.
In Messico gli antichi Aztechi guarirono molte ferite con del miele salato. Essi prepararono pure uno sciroppo fatto con il concentrato di linfa di una particolare agave (maguey) che ha una altissima percentuale di zuccheri. Questo estratto ha dimostrato di avere una potente attività antimicrobica.
In tempo di guerra, quando scarseggiavano le medicine, veniva usato lo zucchero per curare le ferite e per disinfettare.
In Inghilterra per generazioni si è raccomandato di usare il miele per trattare le ustioni.
Ai nostri giorni ed in particolare intorno agli anni ’70 furono pubblicati numerosi articoli riguardanti l’utilizzo del miele e dello zucchero in ambito medico.
Oggi lo sviluppo moderno e tecnologico della pasta di zucchero permette vari metodi di applicazione che spaziano dall’acne alla cellulite, fino alla perfetta epilazione.
L’impiego della pasta di zucchero orientale per l’epilazione
Questo metodo di depilazione è conosciuto come “sugaring” o come “depilazione araba”.
La pasta allo zucchero per l’epilazione è un prodotto naturale al 100% e contiene zucchero, miele, acqua, limone e olio di argan. L’applicazione della pasta di zucchero è facile e non ha effetti collaterali.
Il prodotto lascia la pelle perfettamente depilata, morbida e setosa ed è adatto sia per la donna che per l’uomo.
Fra i vantaggi di questo tipo di ceretta ci sono:
- il prodotto non viene applicato caldo, ma viene utilizzato a temperatura corporea;
- anche peli molto corti (1-2 mm), possono essere eliminati in modo efficace;
- i peli vengono rimossi nella direzione della loro crescita;
- non occorre l’utilizzo di strisce per lo strappo;
- l’applicazione è molto gradevole e non vi è il rischio di rottura dei peli;
- il trattamento con la pasta di zucchero è molto igienico, ha proprietà antisettiche e non lascia residui;
- la pelle rimane sana e pulita;
- non ci sono sostanze chimiche, la pasta è naturale;
- la crescita del pelo è rallentata e i peli ricresciuti, in seguito alle successive applicazioni, sono più sottili, più morbidi e si lasciano staccare dal follicolo pilifero di volta in volta sempre più efficacemente;
- la pasta di zucchero non s’incolla alla pelle ma ai peli: ciò riduce notevolmente la sensazione del dolore e la pelle non risulta stressata;
- questo metodo di epilazione è utilizzabile anche da chi ha problemi alla pelle (fragilità capillare, psoriasi, neurodermatiti).
Il prezioso contenuto di Olio di Argan dona una morbidezza particolare e rende il prodotto facilmente lavorabile prima della sua stesura sulla pelle.
Procura un peeling/scrub naturale in quanto rimuove le cellule morte che si staccano con i peli e rimangono inglobate nella cera stessa.
La pelle alla fine del trattamento, risulta morbida come la seta e perfettamente pulita e levigata.
Questa tecnica di depilazione che avviene con il massaggio è particolarmente indicata per pelli sensibili e per le persone attive che accumulano stress e fatica a livello delle gambe.
Il delicato aroma del miele contenuto dona un senso di benessere.